Un interessante opuscolo informativo pubblicato dal Ministero della Salute, un utile strumento di divulgazione e sensibilizzazione.
clicca qui per scaricare il pdf completo
Un interessante opuscolo informativo pubblicato dal Ministero della Salute, un utile strumento di divulgazione e sensibilizzazione.
clicca qui per scaricare il pdf completo
Condividiamo con entusiasmo l’importante webinar che si è tenuto il 10 gennaio scorso sl tema Disturbi del Comportamento Alimentare e Livelli Essenziali di Assistenza.
All’incontro hanno partecipato, oltre alla Senatrice Rizzotti e ai portavoce delle due principali Associazioni dei familiari, tre dei più stimati e autorevoli professionisti esperti di DCA del nostro paese: Laura Dalla Ragione (Psichiatra e psicoterapeuta, direttore della rete DCA USL 1 dell’Umbria che comprende il Centro palazzo Francisci di Todi, il Centro DAI di Città della Pieve, il centro Diurno Nido delle Rondini e Ambulatorio DCA di Umbertide. Referente scientifico del Ministero della Salute per i DCA.), Armando Cotugno (Psichiatra psicoterapeuta Responsabile Ambulatorio DCA dell’ASL ROMA1), e Umberto Nizzoli (Psicologo Clinico e Psicoterapeuta, già direttore Salute Mentale e Dipendenze ASL di Reggio Emilia, membro direttivo SISDCA, AEPEA).
Crediamo che l’ascolto degli interventi di questi medici, che con grandissima competenza, passione e dedizione spiegano quale sia l’importanza dei centri ambulatoriali nella creazione della rete per la cura dei Disturbi Alimentari (il 70% dei pazienti può essere seguito, curato, e guarisce se incontrato nelle fasi precoci, dall’ambulatorio) e i fondamenti su cui dovrebbe essere basata, sia un’occasione di comprensione, arricchimento e aiuto per tutti.
L’Espresso, 19/12/2021
“Se nelle donne da 12 a 25 anni i disturbi alimentari sono la seconda causa di morte dopo gli incidenti stradali (Oms), tra gli uomini vengono ancora percepiti come uno stigma”
“Ho aggredito il mio corpo perché incapace di esprimere verbalmente il mio dolore. Ad oggi riconosco che il mio aspetto esteriore era diventato la frontiera della comunicazione di un intimo disagio.”
Clicca per leggere l’articolo dell’Espresso
“Disturbi alimentari Via libera al fondo da 25 milioni di euro per il biennio 2022/23 per il contrasto dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Lo annuncia la sottosegretaria ai Rapporti con il Parlamento, Caterina Bini, spiegando che è stato approvato un emendamento alla manovra che stabilisce che i disturbi alimentari entreranno a far parte dei Lea (Livelli Essenziali di Assistenza) in una specifica area e non più inseriti nella salute mentale.”
L’inserimento nei LEA rende finalmente obbligatorio per ogni regione dotarsi di tutti i livelli di assistenza.
Questa piccola guida, redatta a cura della Fondazione Forum Prevenzione Onlus e del Centro DCA di Bolzano (INFES) e “adottata” e digitalizzata da Consult@noi (Associazione Nazionale che rappresenta 17 Associazioni di volontariato per i Disturbi Alimentari sparse in tutta Italia), fornisce informazioni utili su cosa fare e come poter sostenere una persona colpita da un Disturbo Alimentare. Il Disturbo Alimentare domina qualunque aspetto della vita familiare: disperazione, senso di impotenza, frustrazione, rabbia e rassegnazione sono reazioni frequenti, ma dai DCA si guarisce, e i familiari hanno un ruolo importante nel percorso di cura e possono fornire un aiuto prezioso ad innescare cambiamenti positivi nella persona colpita.


Da quest’anno anche IN PUNTA DI CUORE può beneficiare della donazione del 5×1000 (siamo diventati una OdV- Organizzazione di Volontariato ed è in corso l’iscrizione nel Registro Nazionale RUNTS). Ringraziamo tutti gli amici che vorranno aiutarci a sostenere le attività dell’associazione: bastano la tua firma e il nostro codice fiscale nella dichiarazione dei redditi. Non costa nulla!!


Lunedì 31 Maggio 2021 alle ore 14 si è tenuta in diretta web dalla Camera dei Deputati la conferenza stampa di presentazione della legge 2 del 2021 della Regione Lombardia sulla Prevenzione e la Cura dei Disturbi della Nutrizione e dall’Alimentazione, con la partecipazione del Ministro per gli Affari Regionali Mariastella Gelmini, il Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti, la Vicepresidente Commissione Sanità e Politiche Sociali Simona Tironi, la Senatrice Maria Rizzotti, il Consigliere regionale Antonella Forattini, la Presidente SIRIDAP e Direttrice della Rete DCA Usl 1 dell’Umbria Dottoressa Laura Dalla Ragione, il Presidente dell’Associazione “Mi Nutro di Vita” Stefano Tavilla e Ambra Angiolini, autrice del libro “InFame”.
Webinar organizzato da Consultanoi il 29 Maggio per discutere di ambulatori e servizi diurni per i DCA.
Hanno partecipato esperti e rappresentanti delle Associazioni.

(tratto da “La forza delle formiche. Disturbi alimentari: l’esperienza di un modello che cura” di Mari Ela Panzeca)

Le rappresentanti dell’associazione con la panchina “incartata”

Il Presidente di In Punta di Cuore Gianluigi Berta, la dottoressa Mari Ela Panzeca (Responsabile del Centro DCA di Lanzo), il Direttore Amministrativo dell’ASL TO4 Michele Colasanto, la sindaca di Lanzo Tina Assalto, il Commissario dell’ALS TO4 Luigi Vercellino

I partecipanti alla posa della panchina lilla

Il logo dell’associazione In Punta di Cuore